Urbino è uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui ancora oggi conserva appieno l’eredità architettonica, dal 1998 il suo centro storico è patrimonio dell’umanità UNESCO.
Il territorio comunale si estende prevalentemente in area collinare, sulle ultime propaggini dell’Appennino settentrionale, Appennino Tosco-Romagnolo, nella zona meridionale del Montefeltro ed è raggiungibile da Villa Moni in 40 minuti con l’auto, percorrendo 36km.
Urbino rappresenta un vertice dell’arte e dell’architettura rinascimentali, è armoniosamente adattata al paesaggio e si fonde in maniera eccezionale con le preesistenze medievali. Numerosi sono i luoghi da visitare, La Casa di Raffaello, Il Duomo, L’ex Monastero di Santa Chiara e naturalmente il Palazzo Ducale, molto conosciuto e visitato, è uno dei più interessanti esempi architettonici ed artistici dell’intero Rinascimento italiano. Il palazzo è sede della Galleria Nazionale delle Marche, ed è caratteristico per i torricini che ne delimitano la parte posteriore.
Diversi sono i ristoranti tipici che si posso scoprire tra i vicoli della Città, come altrettante sorprese vi aspettano alla scoperta di Urbino.